Uno dei miei sogni nel cassetto è scrivere un bel libro, un romanzo fantasy per grandi e piccini. E lo farò, prima o poi. Dalla mia piccola casetta in montagna, dove mi sarò trasferita a vivere. Una casa bianca con le persiane rosse, un torrente che scorre vicino, il piccolo campanile della chiesa che si vede dalla finestra della cucina, e i gatti, tanti gatti, che passeggiano nel giardino insieme ai cani, le oche e le galline. E la sera, quando le stelle brillano alte nel cielo e la luce della candela illumina la mia Olivetti, io sarò lì a battere sui tasti per dar vita a un fantastico racconto. Tre copie sono già vendute: la mia mamma comprerà la prima, la mia migliore amica la seconda e una super casa di produzione la terza, per fare poi una serie o un film!
Ok mia mamma e l’amica possono aver saputo del libro da me, ma la fantasmagorica casa di produzione da chi l’avrà saputo? Ovviamente dai giornali, dalle radio e dalle TV. Ma come? Perché avrò fatto un ottimo lavoro di ufficio stampa.
Cartella Stampa
Per prima cosa, è necessario creare una cartella stampa completa di tutte le informazioni, ossia: un comunicato stampa di presentazione del libro che includa in calce anche la biografia dell’autore. La scheda libro con tutte le informazioni rilevanti: titolo, data di pubblicazione, numero di pagine, casa editrice, trama, codice ISBN del libro, ecc. Inoltre, va inclusa una foto dell’autore/autrice e una foto della copertina del libro. Ricordiamoci, per le foto, di creare due formati JPG: uno ottimizzato per la stampa e uno per il web.
Mailing list
La creazione di una mailing list di contatti stampa mirata è uno degli step più cruciali per ottenere risultati concreti nella promozione di un libro. La selezione dei destinatari deve essere accurata e strategica. Innanzitutto, è fondamentale includere i giornalisti che si occupano di libri e editoria, in modo da raggiungere direttamente chi ha un interesse specifico per il settore. È altrettanto importante ampliare il raggio di azione, includendo anche giornalisti e blogger che trattano tematiche collegate al contenuto del libro che stiamo comunicando. Ad esempio, se il libro riguarda temi legati all’infanzia, è utile coinvolgere giornalisti che si occupano di famiglia, bambini o anche attualità. Così facendo, si può attrarre l’attenzione di un pubblico più ampio, potenzialmente interessato a un approfondimento sull’argomento, che potrebbe rivelarsi particolarmente ricettivo nei confronti del libro.Questa mailing list dovrebbe essere costantemente aggiornata e personalizzata, segmentando i contatti in base agli interessi specifici e ai precedenti articoli pubblicati, al fine di inviare comunicazioni mirate e rilevanti per ciascun destinatario. L’approccio personalizzato aumenta infatti le probabilità di visibilità e di copertura mediatica, favorendo una comunicazione più efficace.
Recall
Mai essere stressanti e trasformarsi in stalker. Una chiamata o ancora meglio una mail sono più che sufficienti.
L’ufficio stampa a volte si occupa anche di organizzare le presentazioni presso librerie, biblioteche, comuni o altre location.
Qui potete trovare un case study sul lancio di Prontuario per genitori di nativi digitali scritto da Gianluigi Bonanomi e Fiorenzo Pilla (Ed. Ledizioni).
A questo punto non mi resta altro da fare che togliere dalla custodia la mia Olivetti!