Il comunicato stampa è uno strumento fondamentale nella comunicazione media e azienda. Integrarlo con la tecnica di link building consente di ottimizzare la comunicazione dal punto di vista delle digital PR e della SEO.
La link building è il processo di creazione di una rete di collegamenti tra un sito e altri. Nel contesto dell’ufficio stampa, si tratta di stabilire connessioni tra il sito del cliente e le testate online che parlano di lui. La condivisione digitale è cruciale per i motori di ricerca, poiché dimostra che i contenuti sono di valore. La link building aiuta a migliorare la visibilità, l’autorevolezza e il posizionamento nei risultati di ricerca. Ottenere un backlink al sito del cliente in un articolo che lo menziona è un grande successo, soprattutto se il backlink è dofollow, ovvero trasferisce autorità da una pagina all’altra, influenzando il ranking nei risultati di ricerca (SERP). Però, non va sottovalutato nemmeno il caso del link nofollow, che impedisce ai motori di ricerca di seguire il collegamento e di trasferire autorità alla pagina di destinazione. In ogni caso, avere un link nella pubblicazione che rimanda al sito del cliente è sempre positivo.
È molto semplice. Seguendo le regole per scrivere un buon comunicato stampa, possiamo inserire il link al sito del cliente direttamente sul nome dell’attività o del professionista. Ancora meglio sarebbe individuare una keyword che si vuole rafforzare e inserirla nel testo dell’ articolo con link al sito (o anche alla pagina del sito) che si vuole posizionare. Personalmente, inserisco il link anche nel media pitch.
Attenzione! Come nel caso della pubblicazione organica, dove non possiamo garantire l’uscita di un redazionale, anche con i backlink non possiamo assicurare che vengano sempre inseriti, a meno che non ci siano accordi commerciali con la testata. Perciò, è importante evitare di fare promesse ai clienti su risultati che non possiamo controllare.